
La Scuola di Fallimento è la prima scuola che nasce con lo scopo di insegnare a perdere per vincere, e lo fa puntando sulla singolarità e le eccezioni, valorizzando i buoni errori.
Proponiamo lezioni show e percorsi formativi - per gruppi o singoli individui - utili per sviluppare un mindset antifragile e per apprendere un metodo attraverso il quale imparare a osare, ad analizzare gli errori, ad accettare i fallimenti e superare la paura per fare scelte consapevoli.
Se non cambiamo mentalità con cui ci rapportiamo al fallimento gli incentivi al successo risulteranno inutili. Se è importante la mentalità deve esserlo anche il metodo. Facciamo gli stessi errori perché non ci fermiamo ad analizzarli ponendoci le giuste domande.
Una buona risposta non nasce mai da una domanda mal posta.
il nostro manifesto: GROW DIFFERENT
Grow Different è un invito a pensare e fare in modo inusuale, a guardare ciò che accade da una diversa prospettiva. Ma è anche ciò che ci ispira nel nostro agire quotidiano.
Grow Different è il nostro Manifesto che contiene i valori in cui crediamo, cosa ci rende unici e il modo in cui desideriamo coltivare, attraverso alcuni principi ispiratori, una sana cultura dell'errore nella vita personale, professionale e in azienda.
Se credi anche tu nel purpose di Scuola di Fallimento e condividi i nostri valori firma il nostro Manifesto.
la nostra campagna: le parole contano
Le parole contano è la prima Campagna Manifesto di Scuola di Fallimento.
Crediamo nel potere delle parole,
del loro impatto sui nostri pensieri,
del loro riflesso sulle nostre azioni anche inconsce.
Le parole modellano i tuoi pensieri.
Le parole danno voce alle tue azioni.
Le azioni disegnano le tue esperienze e danno forma al tuo destino.
Se anche tu credi nel valore della nostra Campagna, condividila
e diventa il nostro E - mbassador.
La cultura cambia il mondo, una persona alla volta.
Ma insieme!
ABOUTUS
INNOVAZIONE DI CONTENUTO E DI METODO
La scuola si basa su metodologie esperienziali e ludico-immersive che garantiscono l'apprendimento e il
pieno coinvolgimento dei partecipanti. Il gioco e l'improvvisazione sono i principali veicoli di informazione e formazione, attraverso i quali misurare l'errore e il fallimento, la vittoria e la sconfitta. In ogni edizione, i moduli sono strutturati tenendo conto delle caratteristiche del target coinvolto. Ogni modulo è cogestito da più docenti, anche universitari, con competenze diverse e trasversali tali da apportare valore aggiunto in ogni fase del percorso.
obiettivo
Il nostro obiettivo è costruire in Italia una sana cultura del fallimento, una cultura in cui il fallimento non sia vissuto come marchio indelebile e l’errore non sia considerato uno stigma sociale invalidante ma un viaggio di scoperta di sé, dei propri limiti e dei propri talenti.
«La grandezza — diceva Confucio — non si raggiunge non fallendo mai, ma rialzandosi ogni volta che si cade».
Abbiamo bisogno di commettere
e accettare l'errore!
Se un bambino scrive nel suo quaderno “l’ago di Garda”, ho la scelta tra correggere l’errore con segnaccio rosso o blu, o seguire l’ardito suggerimento e scrivere la storia e la geografia di questo “ago” importantissimo, segnato anche nella carta d’Italia. La Luna si specchierà sulla punta o nella cruna? Si pungerà il naso?
>> Gianni Rodari
Il fallimento deve essere il nostro insegnante, non il nostro becchino.
Il fallimento è ritardo, non sconfitta.
È un intoppo temporaneo, non un vicolo cieco.
Il fallimento è qualcosa che possiamo evitare solo non dicendo nulla, non facendo nulla, non essendo nulla.
>> John Maxwell
Ma abbiamo anche bisogno di fallire. Fallire ancora.
fallire meglio!
CICLO DELL'ERRORE
per gruppi
IMPARARE A
Aumentare il grado
di accettazione del fallimento.
Riconoscere e analizzare
gli errori cognitivi
Acquisire una forma mentis dinamica.
Sviluppare un approccio creativo.
Apprendere metodi, strumenti e tecniche per innovare e
stimolare la creatività
MODULI
Percezione
Analisi
Consapevolezza
Sdrammatizzazione
Fiducia
Condivisione
MODALITA'
Teoria
Gioco
Simulazione
Improvvisazione
CICLO
DELLA SCELTA
per singoli
IMPARARE A
Imparare a individuare
i propri limiti per colmarli.
Riconoscere le proprie
paure e i propri errori.
Identificare la direzione verso la quale si vuole andare, per finalizzare il processo decisionale.
Aumentare la responsabilità, ovvero
l' abilità a rispondere in modo consapevole ai cambiamenti.
Acquisire maggiore consapevolezza
dei propri talenti.
Imparare a comunicare se stessi
mettendo in gioco le proprie capacità.
MODULI
Percezione
Consapevolezza
Visualizzazione
Analisi
Comunicazione
MODALITA'
Coaching
Game e Impro
Mindfulness
Purpose
SCARICA
LE BROCHURE
Ciclo dell'errore
Corsi per gruppi
Ciclo della scelta
Corsi individuali
CONTATTACI
3315648923
VISITACI
SUI SOCIAL
RICEVI I NOSTRI E-PAPERS
Indica nel messaggio il nome dell' ePapers che vorresti ricevere. Scopri di più.
ISCRIVITI
ALLE NOSTRE DIRETTE
Indica nel messaggio eventuali domande e dubbi.